![]() ![]() |
![]() |
OSSERVAZIONE DI POIANA CODABIANCA Buteo rufinus
Il pomeriggio del 29 agosto 2004, durante il monitoraggio a Madonna del Pino (V.Stura) nell'ambito del Progetto Migrans del Parco Nat. Alpi Marittime, ho avuto la fortuna di poter osservare un individuo di Poiana codabianca Buteo rufinus.
Il passaggio dell'animale è avvenuto in susseguenza ad un repentino miglioramento delle condizioni climatiche, prima avverse, che hanno concentrato in pochi minuti il transito di oltre 150 Falchi pecchiaioli (tra cui un gruppo di 106). La Poiana codabianca è arrivata in volo battuto dalla direzione di Madonna del Pino per mettersi in termica prima sulla mia verticale, poi a ridosso del crinale delle Punte Chiavardine, da dove si è poi allontanata in direzione SW aggregandosi ad un gruppo di 7 Falchi pecchiaioli.
Le ottime condizioni in cui si è svolta l'osservazione mi hanno rapidamente permesso di identificare l'animale, che descrivo brevemente:
-silhouette: rapace medio-grande, decisamente più grande di una Poiana, carattere accentuato dalle ali lunghe e ampie "da aquila" che enfatizzano il volo battuto, effettuato con battiti ampi ed energici che ricordano per taluni versi il Nibbio reale. Testa piccola ed arrotondata da Buteo, coda ampia e squadrata che presentava, nell'individuo osservato, le timoniere in muta con le centrali più allungate che le conferivano un profilo a cuneo, rilevabile specialmente a coda chiusa.
-colore: individuo appartenente alla forma "intermedia" (la più frequente in Europa Occidentale) con parti inferiori caratterizzate da coda molto chiara (crema-beige) senza barratura evidente che, unitamente al bordo alare esterno scuro (netto ma non molto ampio) sono caratteri tipici del piumaggio degli individui adulti. Nessuna traccia apparente di muta sulle remiganti, con ampio specchio biancastro sulle primarie, copritrici brunastre con larga macchia carpale scura, bruno-nerastra. Corpo fulvo più scuro della coda, testa chiara color crema.
Superiormente si è mostrata meno bene ma comunque sufficientemente per poter apprezzare il sopracoda chiaro contrastante con dorso e ali bruno-rossicci.
Dimensioni (confrontabili anche con un Gheppio che ha "mobbato" più volte l'animale), jizz, macchie carpali, corpo uniforme e coda priva di barrature si sono dimostrati caratteri sufficienti ad escludere possibili confusioni con un individuo intermedio di Poiana delle steppe Buteo b.vulpinus.
Disegno realizzato dagli appunti presi sul campo (B.Caula)
Si tratta della seconda osservazione nota della specie per la Provincia di Cuneo (la prima risalente al settembre 1939 presso Bra), e la nona piemontese. La Poiana codabianca è distribuita con due sottospecie dai Balcani e Medio Oriente (rufinus) al Nordafrica (cirtensis) e negli ultimi anni sta espandendo il suo areale di nidificazione sempre più nell'Europa dell'est (soprattutto Ungheria, Romania, Bulgaria, Cipro) ma anche verso l'Europa centrale come ad esempio in Austria. In Italia, da vera rarità con meno di 50 segnalazioni sino ai primi anni '90 è divenuta una migratrice e svernante regolare, e addirittura probabile nidificante irregolare nel sud (p.es.Pantelleria). I movimenti da e verso i quartieri di svernamento di entrambe le sottospecie (peraltro non facimente separabili sul campo) sono poco conosciuti e meritevoli di ulteriori approfondimenti. E' divenuto regolare (almeno dal 1999) lo svernamento di uno-due individui in Camargue (Francia).
Distribuzione della Poiana codabianca Buteo rufinus
Poiana codabianca Buteo rufinus adulto (a sin.) con Poiana Buteo buteo, Camargue gennaio 2004 (foto Frank Dhermain)
Bibliografia
- Boano G. & Mingozzi T, 1985. Gli uccelli di comparsa accidentale nella regione piemontese. Riv.Piem.St.Nat, 6: 3-67.
- Brichetti P. & Fracasso G, 2003. Ornitologia Italiana. Vol I - Gaviidae-Falconidae. Alberto Perdisa Editore, Bologna
- Corso A., Giordano A., Ricciardi D., Cardelli C., Chiofalo G. 2001 - La migrazione della Poiana codabianca Buteo rufinus sullo Stretto di Messina. Avocetta 25: 199.
- Corso A. 2001c - La Poiana codabianca Buteo rufinus in Italia: migrazione, status attuale e nuovi avvistamenti. Picus 27 (2): 83-88.
- Forsman D., 1999. The raptors of Europe and the Middle East. T&AD Poyser, London.
- Hagemeijer E.JM. & Blair M.J. (Eds), 1997: The EBCC Atlas of European Breeding birds - T&AD Poyser, London
- Mingozzi T. 1992 - Poiana codabianca. In Brichetti P., De Franceschi P. & Baccetti N. (eds) - Fauna d'Italia. Aves I. (Gaviidae-Phasianidae). Calderini, Bologna.
Bruno Caula |
bcaula@aliceposta.it |