![]() ![]() |
![]() |
![]() |
Osservatorio Ornitologico "Cascina Serralunga"
L’Osservatorio Ornitologico ‘Cascina Serralunga’ è un centro privato situato in località Baroli, nel Comune di Baldissero d’Alba (CN). Posto a 380 m. s.l.m. (44° 46’ N; 07° 52’ E), su un rilievo collinare della zona del Roero, è circondato da boschi cedui con prevalenza di roverella, farnia, pino silvestre, e da fasce di coltivi. Sono presenti anche due piccoli specchi d’acqua che costituiscono un punto di sosta per uccelli acquatici.
L’Osservatorio è nato per la volontà di Costanzo e Margherita Ruella, che, nel corso degli anni, hanno apportato continui miglioramenti, fino al raggiungimento dell’attuale struttura. Grazie al loro impegno e a quello di molti inanellatori e collaboratori, primo fra tutti Mimmo Ferro, l’attività di inanellamento a scopo scientifico si è svolta ininterrottamente dal 1976, ad eccezione di un breve periodo nel 1983-84. Inoltre l’Osservatorio ha sempre svolto attività didattica, con visite guidate per scuole e gruppi.
L’impianto di cattura utilizzato nella stazione ornitologica è un roccolo. Si tratta di un sistema tradizionale sviluppato nelle valli alpine per la cattura mediante reti dei piccoli passeriformi durante la migrazione autunnale. Un tempo per attirare gli uccelli si utilizzava il canto di individui mantenuti in gabbia, mentre oggi nell’Osservatorio Ornitologico si ricorre a canti registrati. L’impianto acustico in uso permette di richiamare fino a cinque specie diverse contemporaneamente.
Al momento sono presenti tre sistemi di reti mist-net: il roccolo vero e proprio e una passata sottostante, entrambi di 90 m. circa, e un ulteriore gruppo di circa 50 m.
Il roccolo è attivo quasi tutti i giorni dalla tarda estate fino all’inizio di gennaio, in modo più sporadico durante la primavera e principalmente solo a scopo didattico. Essendo un sistema di cattura specifico per i migratori autunnali, è poco efficace in primavera e affatto durante il periodo riproduttivo.
Talvolta vengono posizionate reti o trappole in punti particolari per la cattura di specie presenti nella zona ma che sarebbe impossibile catturare nel roccolo. Per esempio, per le quaglie si ricorre a richiami e reti posti nei prati nel periodo fra metà aprile e metà settembre, mentre durante l’inverno la reti per i cardellini sono poste in campi di girasoli.
![]() |
![]() |
![]() |
4 dicembre 1997: Mimmo Ferro e Costanzo Ruella con una cattura d'eccezione: la quarta segnalazione italiana di Codazzurro | veduta dell'Osservatorio Ornitologico |
Complessivamente, dall’apertura dell’Osservatorio ad oggi, sono stati inanellati quasi 100.000 uccelli appartenenti a 114 specie diverse ed effettuati oltre 4500 controlli o ricatture.
Quasi la metà degli uccelli catturati appartiene a tre sole specie: Peppola (19%), Capinera (15%) e Fringuello (14%). Al contrario, 45 specie sono state catturate non più di 10 volte. Tra queste un giovane Codazzurro, inanellato il 2 dicembre 1997: si tratta della quarta segnalazione per l’Italia di questa specie tipica della Siberia orientale.
Alcune curiosità: l’uccello più longevo è stato un Allocco, vissuto per almeno 15 anni, dal 1977 al 1992, mentre una Cinciallegra è stato quello ricatturato più volte: ben 10 in due anni! Il percorso più lungo è stato coperto da una Cesena, ricatturata nella Russia centrale, a più di 3000 km di distanza.
Per visitare il roccolo o partecipare all’attività di inanellamento, potete contattare direttamente Costanzo Ruella al n° 0172 40166.
Specie catturate nell'Osservatorio Ornitologico nel periodo 1976-2001.
Nome | Catture | Controlli | Totale |
Tuffetto | 1 | 1 | |
Alzavola | 1 | 1 | |
Germano reale | 103 | 39 | 142 |
Albanella reale | 7 | 1 | 8 |
Astore | 4 | 4 | |
Sparviere | 86 | 11 | 97 |
Poiana | 7 | 7 | |
Gheppio | 5 | 5 | |
Smeriglio | 2 | 2 | |
Lodolaio | 3 | 3 | |
Quaglia | 2177 | 26 | 2203 |
Quaglia giapponese | 37 | 37 | |
Fagiano comune | 8 | 8 | |
Porciglione | 1 | 1 | |
Gallinella d'acqua | 9 | 2 | 11 |
Beccaccia | 11 | 1 | 12 |
Colombaccio | 3 | 3 | |
Tortora dal collare orientale | 7 | 7 | |
Tortora | 23 | 2 | 25 |
Cuculo | 19 | 1 | 20 |
Assiolo | 2 | 2 | |
Civetta | 9 | 2 | 11 |
Allocco | 45 | 13 | 58 |
Gufo comune | 81 | 13 | 94 |
Succiacapre | 22 | 2 | 24 |
Rondone | 4 | 4 | |
Martin pescatore | 13 | 6 | 19 |
Upupa | 3 | 3 | |
Torcicollo | 20 | 20 | |
Picchio verde | 78 | 73 | 151 |
Picchio rosso maggiore | 113 | 34 | 147 |
Picchio rosso minore | 6 | 6 | |
Tottavilla | 10 | 10 | |
Rondine | 3059 | 49 | 3108 |
Balestruccio | 4 | 4 | |
Prispolone | 384 | 384 | |
Pispola | 250 | 3 | 253 |
Spioncello | 2 | 2 | |
Cutrettola | 3 | 3 | |
Ballerina gialla | 1 | 1 | |
Ballerina bianca | 9 | 9 | |
Beccofrusone | 1 | 1 | |
Scricciolo | 193 | 21 | 214 |
Passera scopaiola | 1957 | 85 | 2042 |
Pettirosso | 4261 | 639 | 4900 |
Usignolo | 85 | 10 | 95 |
Codazzurro | 1 | 1 | |
Codirosso spazzacamino | 57 | 2 | 59 |
Codirosso | 69 | 69 | |
Stiaccino | 2 | 2 | |
Saltimpalo | 13 | 1 | 14 |
Culbianco | 2 | 2 | |
Merlo | 2526 | 292 | 2818 |
Cesena | 584 | 2 | 586 |
Tordo | 3018 | 14 | 3032 |
Tordo sassello | 1787 | 25 | 1812 |
Tordela | 80 | 80 | |
Forapaglie macchiettato | 1 | 1 | |
Forapaglie castagnolo | 1 | 1 | |
Cannaiola verdognola | 1 | 1 | |
Cannaiola | 3 | 3 | |
Canapino maggiore | 5 | 5 | |
Canapino | 7 | 7 | |
Sterpazzolina | 19 | 9 | 28 |
Occhiocotto | 1 | 1 | |
Bigiarella | 3 | 3 | |
Sterpazzola | 4 | 4 | |
Beccafico | 318 | 6 | 324 |
Capinera | 13661 | 236 | 13897 |
Lui' forestiero | 1 | 1 | |
Lui' bianco | 2 | 2 | |
Lui' verde | 4 | 4 | |
Lui' piccolo | 789 | 10 | 799 |
Lui' piccolo siberiano | 10 | 10 | |
Lui' grosso | 13 | 13 | |
Regolo | 823 | 68 | 891 |
Fiorrancino | 139 | 21 | 160 |
Pigliamosche | 46 | 2 | 48 |
Balia nera | 65 | 65 | |
Codibugnolo | 542 | 277 | 819 |
Cincia bigia | 102 | 41 | 143 |
Cincia dal ciuffo | 10 | 1 | 11 |
Cincia mora | 234 | 40 | 274 |
Cinciarella | 599 | 295 | 894 |
Cinciallegra | 1038 | 531 | 1569 |
Picchio muratore | 23 | 23 | |
Rampichino | 3 | 3 | |
Rigogolo | 32 | 32 | |
Averla piccola | 12 | 2 | 14 |
Averla capirossa | 1 | 1 | |
Ghiandaia | 137 | 49 | 186 |
Gazza | 48 | 2 | 50 |
Storno | 351 | 5 | 356 |
Passera d'Italia | 313 | 72 | 385 |
Passera mattugia | 1529 | 92 | 1621 |
Fringuello | 13039 | 123 | 13162 |
Peppola | 17030 | 150 | 17180 |
Verzellino | 112 | 7 | 119 |
Venturone | 5 | 5 | |
Verdone | 1296 | 58 | 1354 |
Cardellino | 5020 | 712 | 5732 |
Lucarino | 2971 | 42 | 3013 |
Fanello | 2958 | 2 | 2960 |
Organetto | 2 | 2 | |
Organetto minore | 54 | 54 | |
Crociere | 1 | 1 | |
Ciuffolotto | 124 | 124 | |
Frosone | 2071 | 32 | 2103 |
Zigolo giallo | 22 | 22 | |
Zigolo nero | 365 | 18 | 383 |
Zigolo muciatto | 325 | 18 | 343 |
Ortolano | 3 | 3 | |
Migliarino di palude | 165 | 6 | 171 |
Usignolo giapponese | 1 | 1 | |
Totale | 87721 | 4297 | 92018 |