![]() ![]() |
![]() ![]() |
Testo di Gabriella Vaschetti
Progetto Cicogne
![]() |
I nidi di Cicogna bianca incorniciano il Castello Reale di Racconigi |
La Cicogna bianca (Ciconia ciconia) è un uccello di grandi dimensioni (altezza 1 metro - apertura alare 1,80 metri - peso 3-4 chilogrammi), di colore bianco ad eccezione delle penne remiganti che sono nere, con becco e zampe arancioni. Vive in ambienti aperti come paludi o pianure erbose, dove trova insetti, anfibi, rettili e roditori di cui cibarsi. E' un uccello migratore che nidifica in Europa e Nord Africa, mentre sverna in Africa. La Cicogna bianca nidifica su alti edifici, comignoli, campanili e tralicci dell' alta tensione; in marzo-aprile depone 4-6 uova, dalle quali dopo un mese nasceranno pulcini che impiegheranno 3 mesi prima di essere indipendenti e pronti per la prossima migrazione.
![]() |
![]() |
Coppia di Cicogne bianche al nido | Giovani Cicogne bianche |
Il progetto di reintroduzione, iniziato con 10 esemplari provenienti dal Centro svizzero di Altreu, dispone al momento attuale di una popolazione libera di 34 coppie nidificanti e di alcuni individui allevati in cattività. Le fasi del progetto sono infatti quelle suggerite dagli svizzeri, per cui alcuni pulli (i più giovani di ogni nidiata, quelli che in genere in natura non verrebbero allevati) vengono prelevati e cresciuti in voliera per essere liberati successivamente: quando la popolazione nidificante sarà sufficientemente ampia, non sarà più necessario alcun tipo di intervento, ma all' inizio del progetto occorre disporre di una popolazione più ampia, soprattutto per il fatto che durante la migrazione si registra una mortalità del 70 % circa (bracconaggio, folgorazione sulle linee elettriche, pesticidi, ecc.).Non solo il numero delle coppie nidificanti e dei pulli allevati è andato aumentando nel corso di questi 17 anni, ma anche il raggio di diffusione dei nidi si è molto ampliato ( fino a 88 Km), testimoniando una buona ricolonizzazione del territorio: lo scopo del progetto è infatti quello di ricostituire la colonia di cicogna bianca che nidificava nel nostro Paese fino agli inizi del 1700.
![]() |
![]() |
Cicogna bianca in alimentazione nella palude del Centro | Cicogna bianca in volo |