![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Week-end a tutto bw in quel di Bolzano, insieme agli amici Pier Luigi Beraudo, Luca Giraudo e Paolo Marotto, sotto la guida dell' "indigeno" Mattia Altieri, la cui compagnia ed esperienza si riveleranno piacevolissime ed indispensabili.
Il nostro campo base è a Collalbo, il grazioso paesino situato sull'altopiano del Renon salito agli onori della cronaca nello scorso inverno per essere stato teatro della "storica" invasione di Beccofrusoni.
Ma noi non siamo qui per i "ciuffetti" (ancora presenti in zona con piccoli gruppi, uno di questi con tutta probabilità avvistato da Igi in volo oltre un bosco di larici) ma per alcune "specialità" che, insieme all'ottima birra, si possono gustare in Alto Adige.
La prima che tentiamo di incontrare è il Picchio cenerino, la cui ricerca dura appena un paio di minuti, il tempo di diffondere tra i larici del Parco Naturale del Monte Corno l'inconfondibile richiamo. E' un maschio dalla fronte rosso scarlatto quello che si avvicina, è sempre seminascosto tra le fronde dei larici ed è difficile da fotografare, in compenso rimane lì attorno per oltre una mezz'ora, lasciandoci tutto il tempo di osservarlo.
![]() |
![]() |
![]() |
Picchio cenerino | Crociere |
Lasciato il Picchio, ci addentriamo nella lariceta dedicandoci ai Passeriformi, primi su tutti i Crocieri davvero numerosi e vociferi. Rampichini alpestri, Cince bigie alpestri, Cince dal ciuffo, Cince more, Picchi muratori, Regoli, Cesene e Tordele ci accompagnano mentre Mattia ci fa visitare una zona in cui più volte ha osservato il Francolino di monte, ma sarebbe davvero chiedere troppo alla fortuna poterlo incontrare al nostro primo tentativo.
Vediamo invece due Gruccioni, specie decisamente poco frequente in Alto Adige, così come il Biancone che osserviamo scendendo verso il fondovalle. Lungo la valle dell'Adige rimaniamo sorpresi dall'estensione delle colture intensive di meli, e nello stesso tempo stupiti dall'abbondante avifauna che i coltivi ospitano: è un continuo volare e cantare di Cesene, Tordi bottacci, Verdoni, Fanelli, Cardellini e, inaspettati a poco più di 200 metri di altitudine, anche di Organetti.
La nostra guida ci mostra alcune delle numerose pareti rocciose territorio di nidificazione delle circa 30 coppie (!) di Gufo reale altoatesine, numeri infinitamente lontani dalle nostre raltà. Certo fa un certo effetto pensare al grande Strigide in volo tra i meleti alla ricerca di ratti e ricci....
![]() |
La Valle dell'Adige |
Nel tardo pomeriggio, risaliamo attraverso pinete incontaminate ed incantate nella speranza di incontrare il piccolo folletto dei boschi, la Civetta nana. Facciamo numerose soste in zone solitamente frequentate dalla specie, ma i nostri richiami hanno il solo effetto di allarmare le cince che si avvicinano indispettite. La nostra rassegnazione sale di pari passo con l'avanzare del crepuscolo, ma all'ultimo tentativo, come nelle migliori sceneggiature cinematografiche, ecco materializzarsi dal nulla il piccolo Strigide, che si fa ammirare a brevissima distanza per alcuni, impagabili minuti prima di venire nuovamente inghiottito dal mare di abeti.
![]() |
![]() |
![]() |
Civetta nana | Civetta nana |
La discesa verso valle, con la notte che avanza, la facciamo quasi di corsa, perchè poche ore di sonno ci separano dalla levataccia che ci accingiamo a fare per cercare di contattare il Gallo cedrone, una specie a cui tutti teniamo in modo particolare.
Le prospettive ci sono tutte, siamo in un'arena di canto conosciuta e frequentata da almeno un paio di maschi, ma l'alba ci raggiunge, assonnati e infreddoliti, senza che il mitico Urogallo si degni di mostrarsi. Sentiamo per un paio di volte il caratteristico "roding" della Beccaccia, nidificante ben più raro del Gallo cedrone, ma è davvero una misera consolazione.....
Alle prime luci del mattino, risalendo di quota, veniamo in parte ricompensati dall'incontro ravvicinato con uno splendido maschio di Fagiano di monte intento prima a razzolare lungo la sterrata, poi in canto dalla punta di un abete. La definitiva sferzata di entusiasmo ce la fornisce però l'incomparabile spettacolo dell'alba sulle Dolomiti, con il cielo che si tinge di mille colori e le nostre facce sferzate dal vento gelido.
Tutt'attorno, nel frattempo, inizia il concerto di Venturoni, Passere scopaiole e Organetti, mentre un Gheppio mattiniero inizia a perlustrare i prati. Scendendo verso valle, con il primo sole che lambisce le chiome più alte degli alberi, incontriamo Nocciolaie, Merli dal collare, Cesene, Cince bigie alpestri e Lucarini.
![]() |
![]() |
![]() |
Alba sulle Dolomiti | Fagiano di monte |
Al nostro hotel, una breve sosta ed eccoci nuovamente di partenza: la nostra destinazione è Livigno, che raggiungiamo dopo aver risalito la Val Venosta, dove non fatichiamo molto a localizzare nel cielo sempre più plumbeo l'enorme ed inconfondibile sagoma del Gipeto, che ci concede alcuni passaggi ravvicinati permettendoci di gustare appieno la leggiadria nel volo e la bellezza del piumaggio con le parti inferiori di un acceso giallo arancio. Un pò di foto a Stambecchi e Camosci, poi l'inizio di una debole nevicata ci convince a rientrare.
![]() |
Val Venosta |
La mattina del nostro ultimo giorno la iniziamo sulle sponde del Lago di Caldaro: il bel biotopo palustre è notoriamente più invitante per il birdwatcher nei mesi invernali, quando ospita diverse specie di uccelli acquatici, ci soddisfiamo comunque godendo della magnifica giornata di sole e con l'osservazione di Morette, Mestoloni e Svassi maggiori; dal folto del canneto giunge il canto sgraziato delle Cannaiole.
![]() |
![]() |
![]() |
Cesena | scorcio sul lago di Caldaro |
Ma il clou della giornata è nei boschi di abeti che circondato il Lago di Tovel, splendida gemma dalle acque di smeraldo, incastonata in una cornice di fitte pinete: con una meticolosità da cercatori di funghi, setacciamo ampie zone di bosco alla ricerca dei vecchi nidi di Picchio nero, che sentiamo più volte richiamare in lontananza, nella speranza di poterci imbattere in quello occupato dalla Civetta capogrosso.
![]() |
![]() |
![]() |
Lago di Tovel | Lago di Tovel |
Ancora una volta, Mattia riesce a esaudire il nostro desiderio: quando ormai stavamo per gettare la spugna, una "grattatina" alla base di un ultimo abete bianco compie il miracolo: un paio di incredibli occhi gialli spuntano improvvisi cogliendoci di sorpresa. Rimaniamo lì per alcuni minuti, a guardarla negli occhi quasi con imbarazzo, assaporando un'emozione difficile da descrivere.
Ce ne andiamo silenziosi, lasciandola affacciata lassù, come un graffito inciso nella corteccia del vecchio abete.
![]() |
![]() |
![]() |
Civetta capogrosso | "…rimaniamo lì per alcuni minuti, a guardarla negli occhi quasi con imbarazzo, assaporando un'emozione difficile da descrivere…" |
Check list delle
specie osservate (n= 96)
Podicipediformes |
Podicipedidae |
Svasso
maggiore |
Podiceps
cristatus |
|
|
Pelecaniformes |
Phalacrocoracidae |
Cormorano |
Phalacrocorax
carbo |
|
|
Ciconiiformes |
Ardeidae |
Airone
cenerino |
Ardea
cinerea |
|
|
Anseriformes |
Anatidae |
Cigno
reale |
Cygnus
olor |
Germano
reale |
Anas
platyrhynchos |
Mestolone |
Anas
clypeata |
Moretta |
Aythya
fuligula |
|
|
Accipitriformes |
Accipitridae |
Falco
pecchiaiolo |
Pernis
apivorus |
Nibbio
bruno |
Milvus
migrans |
Gipeto |
Gypaetus
barbatus |
Biancone |
Circaetus
gallicus |
Sparviere |
Accipiter
nisus |
Poiana |
Buteo
buteo |
Aquila
reale |
Aquila
chrysaetos |
|
|
Falconiformes |
Falconidae |
Gheppio |
Falco
tinnunculus |
|
|
Galliformes |
Tetraonidae |
Fagiano
di monte |
Tetrao
tetrix |
|
|
Gruiformes |
Rallidae |
Gallinella
d'acqua |
Gallinula
chloropus |
|
|
Charadriiformes |
Scolopacidae |
Beccaccia |
Scolopax
rusticola |
Piro
piro piccolo |
Actitis hypoleucos |
|
|
Charadriiformes |
Laridae |
Gabbiano
reale |
Larus
michahellis |
Gabbiano
comune |
Larus ridibundus |
|
|
Columbiformes |
Columbidae |
Colombaccio |
Columba
palumbus |
Tortora |
Streptopelia
turtur |
Tortora
dal collare |
Streptopelia decaocto |
|
|
Cuculiformes |
Cuculidae |
Cuculo |
Cuculus canorus |
|
|
Strigiformes |
Strigidae |
Civetta
nana |
Glaucidium
passerinum |
Civetta
capogrosso |
Aegolius funereus |
|
|
Apodiformes |
Apodidae |
Rondone |
Apus apus |
|
|
Coraciiformes |
Alcedinidae |
Martin
pescatore |
Alcedo
atthis |
|
|
Coraciiformes |
Meropidae |
Gruccione |
Merops
apiaster |
|
|
Coraciiformes |
Upupidae |
Upupa |
Upupa
epops |
|
|
Piciformes |
Picidae |
Torcicollo |
Jynx
torquilla |
Picchio
rosso maggiore |
Dendrocopos
major |
Picchio
nero |
Dryocopus
martius |
Picchio
verde |
Picus
viridis |
Picchio
cenerino |
Picus canus |
|
|
Passeriformes |
Hirundinidae |
Topino |
Riparia
riparia |
Rondine
montana |
Hirundo
rupestris |
Rondine |
Hirundo
rustica |
Balestruccio |
Delichon
urbica |
|
|
Passeriformes |
Motacillidae |
Ballerina
bianca |
Motacilla
alba |
Ballerina
gialla |
Motacilla
cinerea |
Prispolone |
Anthus
trivialis |
|
|
Passeriformes |
Regulidae |
Regolo |
Regulus
regulus |
Fiorrancino |
Regulus
ignicapillus |
|
|
Passeriformes |
Cinclidae |
Merlo
acquaiolo |
Cinclus
cinclus |
|
|
Passeriformes |
Troglodytidae |
Scricciolo |
Troglodytes
troglodytes |
|
|
Passeriformes |
Prunellidae |
Passera
scopaiola |
Prunella
modularis |
|
|
Passeriformes |
Turdidae |
Merlo
dal collare |
Turdus torquatus |
Merlo |
Turdus merula |
Cesena |
Turdus pilaris |
Tordo bottaccio |
Turdus philomelos |
Tordela |
Turdus viscivorus |
|
|
Passeriformes |
Sylviidae |
Usignolo
di fiume |
Cettia
cetti |
Cannaiola |
Acrocephalus
scirpaceus |
Canapino |
Hippolais
polyglotta |
Luì
piccolo |
Phylloscopus
collybita |
Capinera |
Sylvia
atricapilla |
Beccafico |
Sylvia
borin |
|
|
Passeriformes |
Muscicapidae |
Pigliamosche |
Muscicapa
striata |
Pettirosso |
Erithacus rubecula |
Usignolo |
Luscinia
megarhynchos |
Codirosso
spazzacamino |
Phoenicurus
ochruros |
Codirosso |
Phoenicurus
phoenicurus |
Stiaccino |
Saxicola
rubetra |
Culbianco |
Oenanthe oenanthe |
|
|
Passeriformes |
Aegithalidae |
Codibugnolo |
Aegithalos
caudatus |
|
|
Passeriformes |
Paridae |
Cincia
bigia alpestre |
Poecile
montana |
Cincia
mora |
Periparus
ater |
Cincia
dal ciuffo |
Lophophanes
cristatus |
Cinciallegra |
Parus
major |
Cinciarella |
Cyanistes
caeruleus |
|
|
Passeriformes |
Sittidae |
Picchio
muratore |
Sitta
europaea |
|
|
Passeriformes |
Certhiidae |
Rampichino
alpestre |
Certhia
familiaris |
|
|
Passeriformes |
Laniidae |
Averla
piccola |
Lanius
collurio |
|
|
Passeriformes |
Corvidae |
Ghiandaia |
Garrulus
glandarius |
Gazza |
Pica
pica |
Nocciolaia |
Nucifraga
caryocatactes |
Gracchio
alpino |
Pyrrhocorax graculus |
Taccola |
Corvus monedula |
Cornacchia
nera |
Corvus
corone |
Corvo
imperiale |
Corvus
corax |
|
|
Passeriformes |
Sturnidae |
Storno |
Sturnus
vulgaris |
|
|
Passeriformes |
Passeridae |
Passera
d'Italia |
Passer
italiae |
Passera
mattugia |
Passer
montanus |
|
|
Passeriformes |
Fringillidae |
Fringuello |
Fringilla
coelebs |
Crociere |
Loxia
curvirostra |
Verdone |
Carduelis chloris |
Organetto |
Carduelis flammea |
Lucherino |
Carduelis spinus |
Cardellino |
Carduelis
carduelis |
Fanello |
Carduelis
cannabina |
Verzellino |
Serinus
serinus |
Venturone |
Serinus
citrinella |
Ciuffolotto |
Pyrrhula
pyrrhula |
Frosone |
Coccothraustes
coccothraustes |