Kenya, costa di Malindi e Parco Nazionale Tsavo Est
4-11 novembre 2006

Testo e foto di Pier Luigi Beraudo

Quello che segue è il resoconto ornitologico di una settimana di soggiorno, con la mia compagna Simonetta, trascorsa sulla costa del Kenya, nove km a nord di Malindi (Manbrui), in un isolato resort sul mare. Sbarchiamo a Monbasa, dove decine di Nibbi bruni volano sulla discarica, e durante le oltre tre ore di viaggio ho occasione di osservare Uccello martello, Ibis hadada, Nibbio bianco e Aquila dal ciuffo. La stagione è quella delle piccole piogge, il clima è caldo-umido e la vegetazione ovunque rigogliosa a partire dai giardini e le ampie aree dismesse del villaggio turistico fino alle aree rurali circostanti, dove i pochi insediamenti dei locali sono nascosti tra i baobab e l’intricata vegetazione cespugliosa.

il resort con lo stagno interno e la rigogliosa vegetazione costiera

La spiaggia, con qualche accenno di duna, è infinita ed il mare, caldissimo, è ocra a causa della terra portata dalla savana dal vicino estuario del fiume Galana, uno dei due tributari keniani dell’Oceano Indiano. Conoscendo il perché di quel colore, sarà molto suggestivo bagnarcisi seguendo Il ciclo della marea che nel pomeriggio scopre ampie aree di roccia sulle quali banchettano numerosi i limicoli.

la rigogliosa vegetazione costiera
la spiaggia

I presupposti per una “rilassante” vacanza ci sono dunque tutti ed il bw ha inizio proprio nella tranquillità del resort, dove c’è più personale che turisti ed ospita una colonia di Rondoni indiani e di Tessitori dorati delle palme, e appena al di fuori di esso, lungo i sentieri che portano ai piccoli villaggi. Tra le tante specie osservate: Dendrocigna facciabianca, Biancone pettonero e Aquila di Wahlberg, ben sei specie di tortore, tra cui facilmente osservabile a terra la Tortora maschera di ferro, Piccione verde africano, Cuculo fagiano dai sopraccigli bianchi, Uccello topo macchiettato, Ghiandaia marina pettolilla e ben tre specie di Alcedinidi e tre di Meropidi tra cui il Martin pescatore pigmeo africano, il Gruccione pettocannella minore e il Gruccione carminio.

Tessitore dorato delle palme e Dendrocigna facciabianca
Tortora maschera di ferro e Ghiandaia marina pettolilla

Tra i passeriformi: Tordo occhinudi, Usignolo d’Africa dai sopraccigli bianchi, la comune Averla dorsonero, Ciagra corona nera, Cappuccino bronzato e Vedova coda a spilli.

Tordo occhinudi

Lungo la spiaggia, la battigia e gli affioramenti rocciosi brulicano di limicoli e trovo presto quello che consideravo un “must”: il Droma. Si tratta addirittura di un confidente gruppo (15-20) pressoché “stanziale”! Ci sono poi Pivieresse, Corrieri marginati, della Mongolia e di Leschenault, Chiurli piccoli e decine di Piro piro di Terek! Nelle acque basse pescano i Fraticelli di Saunders mentre l’unico laride è un solitario Gabbiano di Hemprich.

Droma
Piro piro di Terek e Piovanello tridattilo
Chiurlo piccolo e Gabbiano di Hemprich

La foce del Fiume Galana (Sabaki)

Ci vado al mattino, con l’alta marea. Dove inizia il sentiero, sotto il ponte che attraversa il grande fiume, una colonia di Rondone codaspinosa di Boehm è in piena attività. La non lunga discesa verso il mare, pericolosa di notte per gli Ippopotami, si sviluppa tra piccoli coltivi, incolti e la strabordante vegetazione arbustiva. Vi incontro Martin pescatore delle mangrovie, Beccamoschino dorsonero, Prinia fianchifulvi, una fantastica Averla di Blanchot, Garrulo scaglioso, Amaranto fiammante ed uno Sparviere bianco e nero che mi passa basso sulla testa per posarsi in bella vista ad una decina di metri!

Martin pescatore delle mangrovie e Beccamoschino dorsonero

Giunto all’acqua mi accoglie il canto del Porciglione africano, mentre dai chiari con acqua bassa e dalle zone dove le canne sono tagliate o bruciate (!?) s’involano continuamente Corrieri grossi e piccoli, Chiurli piccoli e Albastrelli, Piro piro piccoli e Gambecchi comuni. Sulla riva sabbiosa opposta e lungo il breve tratto di costa visibile dalla foce ancora tanti limicoli, tra i quali una Pittima minore, le due specie di Pellicano, Garzetta intermedia, Spatola africana, alcuni Fenicotteri con i giovani e qualche Sterna zampenere. L’ultima emozione mi aspetta tornando verso l’auto, quando un Lanario saetta tra una duna e il canneto, passandomi a pochi metri.

Pellicano rossiccio e Spatola africana
la foce del fiume

Parco Nazionale Tsavo Est

Aggregati ad altre due coppie di italiani non birder ma molto “collaborativi” e grazie all’eccezionale tour-driver nativo Peter Kalume, buon conoscitore dell’avifauna locale, trascorriamo due giorni nel parco con notte in lodge. Durante il lungo e suggestivo viaggio (oltre 150 km) su strada completamente sterrata ho occasione di osservare Faraona dal ciuffo, Upupa arboricola becco a scimitarra, Bucero grigio, Storno reale e Storno alirosse, alcuni stormi (uno enorme) di Quelea beccorosso. Sul fiume Galana, al quale si avvicina ogni tanto la strada, sono comuni le Cicogne beccogiallo.

il fiume Galana

Il settore est del parco nazionale, il più esteso del Kenya, è costituito principalmente da savana e bush a circa 1000 mt di altitudine; tra i tanti grandi mammiferi sono davvero numerose le specie di uccelli, spesso facilmente osservabili a distanza ravvicinata. Percorrendo interminabili sterrati in paesaggi da sogno, tra elefanti e giraffe (Bufaga beccorosso), ci fermiamo spesso per osservare Struzzo, Avvoltoio orecchiuto, un maschio di Albanella pallida, il comune Francolino dalla gola nuda, Faraona volturina, tre specie di otarda tra cui due maschi in parata di Otarda di Kori (!), Grandule faccianera, altri due buceri tra cui il Bucero beccogiallo orientale al nido con i giovani, e un Barbuto testarossa visto meglio che sulla copertina dello Stevenson & Fanshawe!

P.N. Tsavo Est, il bush
P.N. Tsavo Est, la savana

Tra i passeriformi, sono da ricordare le Pispole dorate in parata, uno Zampagrossa del Pangani, Monachella dorsonero, Averla Taita, piccoli gruppi di Storni di Fischer, colonie chiassose di Tessitori dei bufali beccorosso e il volo curioso delle Vedove del paradiso. Nel bellissimo lodge (con stagno per l’abbeverata notturna delle antilopi) situato appena fuori dal parco e a ridosso di bassi rilievi boscosi è presente un’altra colonia di Rondoni indiani. In volo tra questi riconosco alcuni piccoli Rondoni di Shoa e Rondone cafro. A migliaia le nostre Rondini, tra le quali Rondine dell’Abissinia e del Senegal.

colonia di Tessitore dei bufali beccorosso

Nello stagno, tra i tanti frequentatori, Cicogna collolanoso e Oca dello sperone; su uno sfondo da cartolina africana volano Aquila anatraia minore, Aquila delle steppe e Falco giocoliere. I nidi dei Passeri tessitori dal sopracciglio bianco, vociferi anche di notte, sono appesi agli alberi presenti all’interno della struttura turistica, mentre sulla nostra tenda-appartamento canta in bella vista un Turaco ventrebianco! Poco distante dal lodge, nei dintorni di un villaggio Masai ad uso turistico e lungo la strada che riporta nel parco: Pappagallo rufiventre, Uccello topo testabianca, Martin pescatore testagrigia e uno splendido Astore cantante orientale appollaiato sulla cima di un albero.

Uccello topo macchiettato e Averla dorsonero
Cordon blu guancerosse

Alla fine della vacanza le specie osservate saranno 156; l’identificazione di alcune di esse è stata discussa con Roberto Garavaglia al quale và il mio ringraziamento. Bruno Caula, che non è voluto venire, mi ha prestato l’ottima guida da campo citata nel testo. Le poche foto che ritraggono gli uccelli sono state fatte con l’uso del digiscoping (Nikon colpix L4 su Kowa TSN 1, “adattamento Paolo Marotto”).

 

Check list completa (156 specie)

sequenza tassonomica e nomenclatura secondo Clements, 5° edizione (rev. 2005)

 

 

1

Struzzo

Struthio camelus

2

Pellicano bianco

Pelecanus onocrotalus

3

Pellicano rossiccio

Pelecanus rufescens

4

Cormorano

Phalacrocorax carbo

5

Airone cenerino

Ardea cinerea

6

Airone testanera

Ardea melanocephala

7

Airone bianco maggiore

Ardea alba

8

Garzetta intermedia

Egretta intermedia

9

Airone guardabuoi

Bubulcus ibis

10

Uccello martello

Scopus umbretta

11

Tantalo beccogiallo

Mycteria ibis

12

Cicogna collolanoso

Ciconia episcopus

13

Marabù africano

Leptoptilos crumeniferus

14

Ibis sacro

Thrreskiornis aethiopicus

15

Ibis hadada

Bostrychia hagedash

16

Mignattaio

Plegadis falcinellus

17

Spatola africana

Platalea alba

18

Fenicottero

Phoenicopterus roseus

19

Dendrocigna facciabianca

Dendrocygna viduata

20

Oca egiziana

Alopochen aegyptiacus

21

Oca dallo sperone

Plectropterus gambensis

22

Germano reale

Anas platyrhynchos

23

Falco pescatore

Pandion haliaetus

24

Nibbio bianco

Elanus caeruleus

25

Nibbio bruno

Milvus migrans

26

Avvoltoio orecchiuto

Torgos tracheliotus

27

Biancone pettonero

Circaetus pectoralis

28

Falco giocoliere

Terathopius ecaudatus

29

Albanella pallida

Cyrcus macrorus

30

Astore cantante orientale

Melierax poliopterus

31

Sparviere bianco e nero

Accipiter melanoleucus

32

Aquila anatraia minore

Aquila pomarina

33

Aquila delle steppe

Aquila nepalensis

34

Aquila di Wahlberg

Aquila wahlbergii

35

Aquila dal lungo ciuffo

Lophaetus occipitalis

36

Lanario

Falco biarmicus

37

Francolino dalla gola nuda

Francolinus leucoscepus

38

Faraona comune

Numida meleagris

39

Faraona dal ciuffo

Guttera pucherani

40

Faraona vulturina

Acryllium vulturinum

41

Porciglione africano

Rallus caerulescens

42

Otarda di Kori

Ardeotis kori

43

Otarda ventrenero

Lissotis melanogaster

44

Otarda di Hartlaub

Lissotis hartlaubii

45

Droma

Droma ardeola

46

Cavaliere d’Italia

Himantopus himantopus

47

Pavoncella armata

Vanellus spinosus

48

Pivieressa

Pluvialis squatarola

49

Corriere grosso

Charadrius hiaticula

50

Corriere piccolo

Charadrius dubius

51

Corriere marginato

Charadrius marginatus

52

Corriere della Mongolia

Charadrius monglus

53

Corriere di Leschenault

Charadrius leschenaultii

54

Pittima minore

Limosa lapponica

55

Chiurlo piccolo

Numenius phaeopus

56

Pettegola

Tringa totanus

57

Albastrello

Tringa stagatilis

58

Piro piro boschereccio

Tringa glareola

59

Piro piro di Terek

Xenus cinereus

60

Piro piro piccolo

Actitis hypoleucos

61

Voltapietre

Arenaria interpres

62

Piovanello tridattilo

Calidris alba

63

Gambecchio comune

Calidris minuta

64

Piovanello comune

Calidris ferruginea

65

Combattente

Philomachus pugnax

66

Gabbiano di Hemprich

Larus hemprichii

67

Sterna zampenere

Sterna nilotica

68

Sterna maggiore

Sterna caspia

69

Fraticello di Saunders

Sterna saundersi

70

Grandule faccianera

Pterocles decoratus

71

Tortora lamentosa africana

Streptopelia decipiens

72

Tortora dal semicollare

Streptopelia semitorquata

73

Tortora del Capo

Streptopelia capicola

74

Tortora senegalese

Streptopelia senegalensis

75

Tortora macchiata di smeraldo

Turtur chalcospilos

76

Tortora maschera di ferro

Oena capensis

77

Piccione verde africano

Treron calva

78

Inseparabile di Fischer

Agapornis fischeri

79

Pappagallo rufiventre

Poicephalus rufiventris

80

Turaco ventrebianco

Corythaixoides leucogaster

81

Cuculo fagiano dai sopraccigli bianchi

Centropus superciliosus

82

Allocco africano

Strix woodfordii

83

Rondone di Shoa

Schoutedenapus myoptilus

84

Rondone codaspinosa gola marezzata

Telecanthura ussheri

85

Rondone codaspinosa di Boehm

Neafrapus bohemi

86

Rondone maggiore

Tachymarptis melba

87

Rondone nero africano

Apus barbatus

88

Rondone indiano

Apus affinis

89

Rondone cafro

Apus caffer

90

Uccello topo macchiettato

Colius striatus

91

Uccello topo testabianca

Colius leucocephalus

92

Martin pescatore pigmeo africano

Ispidina picta

93

Martin pescatore testagrigia

Halcyon leucocephala

94

Martin pescatore afr. delle mangrovie

Halcyon senegaloides

95

Martin pescatore bianco e nero

Ceryle rudis

96

Gruccione pettocannella minore

Merops pusillus

97

Gruccione golabianca

Merops albicollis

98

Gruccione europeo

Merops apiaster

99

Gruccione carminio

Merops nubicus

100

Ghiandaia marina pettolilla

Coracias caudata

101

Upupa arboricola becco a scimitarra

Rhinopomastus cyanomelas

102

Bucero beccogiallo orientale

Tockus flavirostris

103

Bucero di Von der Decken

Tockus dekeni

104

Bucero grigio africano

Tockus nasatus

105

Barbuto testarossa

Trachyphonus erythrocephalus

106

Allodola di macchia alirosse

Mirafra hypermetra

107

Rondine comune

Hirundo rustica

108

Rondine dell’Abissinia

Ecropis abyssinica

109

Rondine del Senegal

Cecropis senegalensis

110

Ballerina nera africana

Motacilla aguimp

111

Pispola dorata

Tmetothylacus tenellus

112

Zampagrossa del Pangani

Macronyx aurantiigula

113

Prispolone

Anthus trivialis

114

Bulbul golanera

Pycnonotus barbatus

115

Bulbul di Zanzibar

Andropadus importunus

116

Tordo occhinudi africano

Turdus tephronotus

117

Beccamoschino strepitante

Cisticola chiniana

118

Beccamoschino dorsonero

Cisticola galactotes

119

Prinia fianchifulvi

Prinia subflava

120

Pigliamosche europeo

Muscicapa striata

121

Usignolo d’Africa dai sopraccigli bianchi

Cercotrichas leucophrys

122

Codirosso comune

Phoenicurus phoenicurus

123

Culbianco

Oenanthe oenanthe

124

Monachella dorsonero

Oenanthe pleshanka

125

Culbianco isabellino

Oenanthe isabellina

126

Garrulo scaglioso

Turdoides squamulatus

127

Rigogolo

Oriolus oriolus

128

Averla cenerina

Lanius minor

129

Averla dorsonero

Lanius cabanisi

130

Averla Taita

Lanius dorsalis

131

Ciagra corona nera

Tchagra senegala

132

Averla etiopica

Laniarius aethiopicus

133

Averla di Blanchot

Malaconotus blanchoti

134

Drongo codaforcuta

Dicrurus adsimilis

135

Cornacchia grigia indiana

Corvus splendens

136

Corvo bianco e nero

Corvus albus

137

Storno reale africano

Lamprotornis regius

138

Storno splendido

Lamprotornis superbus

139

Torno di Fischer

Spreo fischeri

140

Storno alirosse

Onychognathus morio

141

Bufaga beccorosso

Buphagus erythrynchus

142

Tessitore dei bufali beccorosso

Bubalornis niger

143

Passero tessitore dal sopracc. bianco

Plocepasser mahali

144

Tessitore dorato delle palme

Loeus bojeri

145

Tessitore testanera dei villaggi

Ploceus cucullatus

146

Quelea boccorosso

Quelea quelea

147

Amaranto fiammante

Ypargos niveoguttatus

148

Cordon blu guancerosse

Uraeginthus bengalus

149

Cappuccino bronzato

Spermestes cucullatus

150

Vedova coda a spilli

Vida macroura

151

Vedova del paradiso

Vidua paradisea

152

Canarino di Reichenow

Serinus reichenowi

153

Canarino del Mozambico

Serinus mozambicus

154

Canarino ventrebianco

Serinus dorsostriatus

155

Passera europea

Passer domesticus

156

Passero testagrigia

Passer griseus