![]() ![]() |
![]() ![]() |
Testo e foto di Pier Luigi Beraudo
Egitto, Mar Rosso e valle del Nilo
23-30 ottobre 2004
![]() |
Torno sul Mar Rosso, in Egitto, ed è la quinta volta in pochi anni. Sono con la mia compagna Simonetta ed il soggiorno è in un villaggio turistico a sud di El Quseir, tra Hurgada e Marsa Alam. La struttura è completamente isolata, sul plateau desertico con i rilievi montuosi molto distanti e direttamente sul reef. L'assenza dei "compagni di merende" Bruno Caula e Paolo Marotto e la localizzazione del villaggio lasciano presagire una settimana di solo mare, sole e relax, col rischio di finire a fare acquagym e giocare al bingo la sera.
Ma sin dal nostro arrivo i giardini della struttura pullulano di vita. Sono infatti numerosi Tortora delle palme, Ballerina bianca, Pispola golarossa, Codirosso, Luì piccolo, qua e là qualche Pettazzurro e Occhiocotto. E' però un Re di quaglie che esce dal ristorante e si infila in un'aiuola a farmi capire che è di nuovo ora di mettere mano al binocolo!
Per tutto il soggiorno sarà proprio la non rigogliosa vegetazione del villaggio ad essere il principale teatro del mio bw.
Come già rilevato nelle precedenti esperienze infatti, la presenza di verde ed acqua, anche se limitata, rappresenta una vera e propria "oasi nel deserto", sia nei confronti dei migratori paleartici che delle specie locali.
![]() |
![]() |
![]() |
Il deserto orientale | La costa presso El Quseir |
Qui avrò modo di osservare, tra le varie specie, Voltolino, Tortora mascherata (lifer), Spioncello (ssp coutellii), Monachella dal cappuccio, Monachella testabianca, Bigiarella, Forapaglie, Averla piccola e Passera sarda.
La spiaggia ed il reef davanti all'albergo sono frequentati da Falco pescatore, Airone schistaceo, Airone striato, Gabbiano occhibianchi e Sterna maggiore.
Sul mare gruppi numerosi di anatre volano verso sud: riconosco Codoni (che sembrano i più numerosi), Mestoloni, Fischioni e Alzavole.
Il piatto tratto di costa è invece frequentato da una coppia adulta di Lanari. Li sorprendo regolarmente al mattino, posati a terra in attesa di qualche stanco migratore. Tra questi anche un'improbabile Folaga, che riesco a catturare e liberare da almeno 50 centimetri di corda di nylon legati ad una zampa.
Ad una quindicina di chilometri a sud c'è un mangrovieto. Vi giungo all'alba ed anche qui una coppia di Lanari adulti è posata a terra davanti al mare, poco distante da un Falco pescatore. Sul limo, tra i pochi limicoli presenti, non può mancare il Corriere di Leschenault. Resto invece sorpreso dalla presenza, tra i Corvi collobruno, di due Cornacchie grigie, comuni solo lungo la valle del Nilo. Tra le basse mangrovie Airone schistaceo, Nitticora, Martin pescatore e, tra i passeriformi, ancora tanti Luì piccoli, qualche Codirosso e almeno due Capinere.
![]() |
Mangrovieto |
Luxor e Valle del Nilo
![]() |
Il nilo a Luxor |
Per restare fedele alla vacanza "all inclusive" non manchiamo di partecipare al massacrante tour in autopulman a Luxor, sulla riva del Nilo, con visita ai principali siti archeologici della zona, il tutto in 18 ore, andata e ritorno.
Nell'unica sosta presso un'oasi, durante l'attraversamento del montuoso deserto orientale, "crocetto" una Monachella lamentosa, alcuni Corvi delle case (fase scura) e un bel gruppo di Grandule coronate.
Sono invece già sul pulman quando tre rapaci del genere Aquila passano relativamente bassi in migrazione….
Durante il percorso ancora qualche gruppo di Grandule (prob. coronate) e alcuni gruppi di Trombettieri. Un Lanario adulto segna il confine tra il deserto e le prime aree coltivate, poi si arriva a Qena, sul Nilo, da dove si punta a sud per una cinquantina di chilometri, lungo un canale irriguo che scorre parallelo al fiume.
Nei campi sono numerosi i gruppi di Aironi guardabuoi, mentre lungo il canale, sul quale cacciano insetti le Rondini della ssp. Savignii, è molto comune il Martin pescatore bianco e nero e la Garzetta. Tra le non molte altre specie osservo anche Airone rosso, qualche Sgarza ciuffetto e Falco di palude.
A Luxor il caldo è soffocante e tra una "pietra e l'altra", intervallate da un attraversamento del Nilo in battello, il bw è "di rapina". Tra le poche specie avvistate: Pavoncella armata, Gruccione verde minore (lifer) ed un Succiacapre.
Tornato al villaggio, tra lo snorkelling sulla barriera corallina e le abbondanti libagioni, trascino "stancamente" il bw aggiungendo alla check list un bel gruppo di Pittime reali, Zafferano ssp. fuscus, Gabbiano roseo, Ghiandaia marina, Calandrella e uno Strillozzo sceso un po' più a sud del normale.
L'epilogo è amaro per il Re di quaglie (quello del primo giorno) e pure per me che mi ci ero affezionato, vedendolo praticamente ogni volta che andavo a cercarlo.
Proprio il giorno prima della partenza mi ritrovo a contendermelo con l'unico cane dell'albergo (l'ha trovato effettivamente prima lui…); è ancora vivo ma ha un'ala imbrattata di una qualche sostanza!
Chek list delle specie osservate:
1. Cormorano | Phalacrocorax carbo |
2. Airone cenerino | Ardea cinerea |
3. Airone rosso | Ardea purpurea |
4. Garzetta schistacea | Egretta gularis schistacea |
5. Garzetta | Egretta garzetta |
6. Sgarza ciuffetto | Ardeola ralloides |
7. Airone guardabuoi | Bubulcus ibis |
8. Airone striato | Butorides striatus brevipes |
9. Nitticora | Nycticorax nycticorax |
10. Fischione | Anas penelope |
11. Alzavola | Anas crecca |
12. Codone | Anas acuta |
13. Mestolone | Anas clypeata |
14. Falco pescatore | Pandion haliaetus |
15. Nibbio bruno | Milvus migrans |
16. Falco di palude | Circus aeruginosus |
17. Gheppio | Falco tinnunculus |
18. Lanario | Falco biarmicus tanypterus |
19. Re di quaglie | Crex crex |
20. Voltolino | Porzana porzana |
21. Gallinella d'acqua | Gallinula chloropus |
22. Folaga | Fulica atra |
23. Pavoncella armata | Vanellus spinosus |
24. Corriere grosso | Charadrius hiaticula |
25. Fratino | Charadrius alexandrinus |
26. Corriere di Leschenault | Charadrius leschenaultii columbinus |
27. Pittima reale | Limosa limosa |
28. Pantana | Tringa nebularia |
29. Piro piro culbianco | Tringa ochropus |
30. Piro piro piccolo | Actitis hypoleucos |
31. Zafferano | Larus fuscus fuscus |
32. Gabbiano occhibianchi | Larus leucophtalmus |
33. Gabbiano roseo | Larus genei |
34. Sterna maggiore | Sterna caspia |
35. Grandule coronata | Pterocles coronatus |
36. Piccione selvatico | Columba livia palaestinae |
37. Tortora delle palme | Streptopelia senegalensis |
38. Tortora mascherata | Oena capensis |
39. Succiacapre | Caprimulgus europaeus |
40. Martin pescatore | Alcedo atthis |
41. Martin pescatore bianco e nero | Ceryle rudis |
42. Gruccione | Merops apiaster |
43. Gruccione verde minore | Merops orientalis |
44. Ghiandaia marina | Coracias garrulus |
45. Upupa | Upupa epops |
46. Calandrella | Calandrella brachydactyla |
47. Cappellaccia | Galerida cristata |
48. Topino | Riparia riparia |
49. Rondine montana pallida | Hirundo obsoleta |
50. Rondine | Hirundo rustica / H.r.savignii |
51. Ballerina bianca | Motacilla alba |
52. Cutrettola | Motacilla flava |
53. Prispolone | Anthus trivialis |
54. Pispola golarossa | Anthus cervinus |
55. Spioncello | Anthus spinoletta coutellii |
56. Forapaglie | Acrocephalus schoenobaenus |
57. Luì piccolo | Phylloscopus collybita / P.c.abietinus |
58. Capinera | Sylvia atricapilla |
59. Bigiarella | Sylvia curruca |
60. Occhiocotto | Sylvia melanocephala |
61. Pigliamosche | Muscicapa striata |
62. Pettazzurro | Luscinia svecica |
63. Codirosso | Phoenicurus phoenicurus |
64. Stiaccino | Saxicola rubetra |
65. Monachella testabianca | Oenanthe leucopyga ernesti |
66. Culbianco | Oenanthe oenanthe |
67. Monachella dal cappuccio | Oenanthe monaca |
68. Monachella lamentosa | Oenanthe lugens lugens |
69. Culbianco isabellino | Oenanthe isabellina |
70. Averla piccola | Lanius collurio |
71. Corvo delle case | Corvus splendens |
72. Cornacchia grigia | Corvus cornix |
73. Corvo collobruno | Corvus ruficollis |
74. Strillozzo | Emberiza calandra |
75. Trombettiere | Rhodopechys githagineus |
76. Passera oltremontana | Passer domesticus niloticus |
77. Passera sarda | Passer hispaniolensis |
Pier Luigi Beraudo |
Salmour (CN) |
Italy |
pierlu.beraudo@tiscali.it |