![]() ![]() |
![]() ![]() |
Testo di Bruno Caula, foto di Michele Mendi e Bruno Caula
Sinai
19-26 ottobre 2003
Dopo lunghe tribolazioni, finalmente il Gruppo Vacanze è radunato: oltre al sottoscritto, ci sono Pier Luigi Beraudo, Paolo Marotto, Alessandro Qualich, Michele Mendi, Mario Pedrelli e Nicola Toscani. Tutti (tranne uno) accompagnati dalle rispettive consorti, armate di bikini, asciugamani e creme solari…
Noi, invece, siamo armati di binocoli, cannocchiali, cavalletti e macchine fotografiche, perché l'occasione è ghiotta: siamo in uno degli "hot spot" paleartici dove convergono i flussi migratori di molte interessanti specie (in particolare rapaci) e dove risiedono alcune specie orientali difficilmente contattabili altrove.
Ci siamo informati a dovere, sappiamo di essere - anche grazie ad una precedente visita di Igi - nel periodo forse migliore dell'anno per fare del bw di qualità: si parte!
![]() |
20 ottobre
All'alba, iniziamo un rapido giro "conoscitivo" sulla spiaggia di fronte al nostro albergo, costellata di hotels in costruzione. Sul mare un paio di Gabbiani rosei, poi in caccia lungo la battigia una Garzetta schistacea in morfismo chiaro ed alcuni limicoli: tra alcuni piccoli Fratini, una decina di Corrieri di Leschenault, ben più grossi e corpulenti, si spostano veloci sulla spiaggia deserta. Cerchiamo Passeriformi tra i giardini di un hotel, ma rimaniamo a bocca asciutta: ci dobbiamo accontentare di qualche -onnipresente- Tortora delle palme.
![]() |
![]() |
![]() |
Garzetta schistacea, morfismo chiaro (foto M.Mendi) | Garzetta schistacea, morfismo scuro (foto M.Mendi) |
Scopriamo ben presto che rimanere inattivi sulla spiaggia a prendere la tintarella è impossibile: veniamo "distratti" prima da un giovane Airone striato che per evitare di venire calpestato da un bagnante tenta di mimetizzarsi sopra un minuscolo scoglio in pochi cm d'acqua, lo stesso dove fino a poco prima era posato un Gabbiano occhibianchi adulto. E' poi la volta di tre Falchi pescatori, una coppia di adulti con il giovane che passa in volo a pochi metri dagli ombrelloni, fino ad arrivare a posarsi sul palo di sostegno della rete di beach volley!
Decidiamo allora di metterci "operativi" e partire per visitare il primo hot spot: abbiamo contattato uno dei tanti Mohammed (prontamente ribattezzato "Mangrovia") che nei prossimi giorni ci scarrozzerà con il suo pullmino in lungo ed in largo alla ricerca di uccelli.
![]() |
![]() |
![]() |
Falco pescatore (foto M.Mendi) | Gabbiano occhibianchi (foto M.Mendi) | |
![]() |
![]() |
![]() |
mangrovie (foto B.Caula) | Gabbiano fuligginoso (foto B.Caula) |
Poco a sud di Naama Bay, la zona commerciale di Sharm-El Sheik, i resti di una piantagione di eucalipti ed alcune pozze di acqua stagnante costituiscono uno dei pochissimi punti di sosta e riparo per gli uccelli in migrazione. Già lungo la strada ci fermiamo per un paio di Poiane delle steppe posate nelle aiuole di un hotel e per un gruppo di Pavoncelle armate ferme lungo la carreggiata. Sfortunatamente, le pozze sono completamente asciutte: quel poco di fanghiglia che rimane ospita delle Pavoncelle armate e qualche Pispola golarossa.
Tra gli Eucalipti, facciamo involare un paio di Sparvieri levantini (maschio e giovane) ed un Falco di palude, tra i Passeriformi non scoviamo altro che Monachella, Codirosso, Bigiarella e Pigliamosche, ma la "chicca" della giornata la incontriamo mentre già stiamo ritornando alla macchina. Annunciato da uno squillante e gracchiante verso di richiamo, un fantastico quanto inaspettato Martin pescatore di Smirne si posa per alcuni istanti lungo una fascia di canneto, poi si sposta più volte fino ad allontanarsi definitivamente.
![]() |
![]() |
![]() |
Martin pescatore di Smirne (foto M.Mendi) | Pavoncella armata (foto M.Mendi) | |
![]() | ||
Poiana delle steppe (foto M.Mendi) |
21 ottobre
Di buon mattino, prima che il caldo diventi eccessivo, simo in prossimità delle vasche del depuratore di Naama Bay. L'ambiente è tutt'altro che invitante e suggestivo, ma per molti uccelli questa raccolta di acqua maleodorante è l'unica fonte di approvvigionamento nel raggio di molti chilometri. Lo sanno bene le Grandule coronate e del Senegal che in gruppi vocianti iniziano ad arrivare per abbeverarsi. Lo sanno bene anche le Gru e le Cicogne bianche, che con l'avanzare della mattina punteggiano il cielo sempre più numerose. Delle seconde, in particolare, ne stimiamo almeno duemila individui: alcune, visibilmente affaticate, finiranno probabilmente qui la loro corsa verso le pianure africane, come testimoniano i numerosi cadaveri bianchi e neri disseminati tutt'attorno.
![]() |
![]() |
![]() |
Aquila delle steppe (foto M.Mendi) | Grandule coronate (foto M.Mendi) | |
![]() |
![]() |
![]() |
Gru (foto M.Mendi) | Pettazzurro (foto M.Mendi) |
La nostra attenzione è però rivolta principalmente ai rapaci: sappiamo bene che qui è possibile imbattersi in alcune specie interessanti, come la giovane Aquila delle steppe che è posata sull'argine di una delle vasche. Più lontano, troppo lontano, è invece posata un'Aquila anatraia minore, mentre delle 3-4 giovani Aquile imperiali in volteggio solamente una scende fino a terra. Il sole sempre più caldo favorisce la formazione di termiche che vengono sfruttate da un numero sempre maggiore di Nibbi bruni; tra loro localizziamo alcune Aquile minori (in entrambe le fasi di piumaggio) ed una giovane Albanella pallida, mentre a terra vediamo un giovane Capovaccaio ed una giovane Cicogna nera.
Attorno alle raccolte d'acqua, si riposano decine di Pavoncelle armate, lungo una ristretta fascia di canneto sorprendiamo a terra un'Aquila minore intenta a nutrirsi con il cadavere di un Piccione, mentre un'Averla maggiore beccopallido utilizza gli steli come posatoio.
Aspettando il ritorno del nostro autista, sotto un caldo sempre più opprimente, mentre il cielo si va coprendo di stormi di Cicogne bianche, abbiamo ancora la forza per osservare un paio di Monachelle testabianca, Culbianco isabellino, Rondini rupestri africane e Corvi collobruno.
A questo punto, per il pomeriggio, è inevitabile un po' di "snorkeling" sulla fantastica barriera corallina…
22 ottobre
Intera mattinata dedicata alla visita del Parco Nazionale di Nabq, posto lungo la costa a circa 25 km a nord di Sharm-El-Sheik, con il mangrovieto più a nord di tutto il Mar Rosso e quindi rinomato "hot spot", soprattutto per gli uccelli acquatici.
I primi uccelli che incontriamo, alle prime luci dell'alba, sono un paio di Sterne maggiori posate sul reef, poi numerosi Corrieri di Leschenault, Pantane, Piovanelli pancianera, Corrieri grossi, Fratini, Chiurli maggiori e Voltapietre. Un Lanario passa basso e velocissimo stringendo una preda tra gli artigli, poi si posa a terra lungo la riva; una coppia di Falco pescatore ha costruito il nido sul relitto arrugginito di un mercantile.
Il paesaggio che abbiamo tutt'intorno è assolutamente incontaminato, dalla sabbia corallina spuntano le radici delle mangrovie che riflettono le loro chiome smeraldo nell'acqua cristallina, mentre noi ci attardiamo a fotografare i diffidenti, velocissimi e variopinti granchi.
Due beduini che passano a dorso di dromedario ci guardano perplessi mentre con i nostri cannocchiali ci gustiamo a lungo un paio di eccezionali Gabbiani fuligginosi, poco più in là una Garzetta schistacea nella bella fase "dark" di piumaggio insegue piccoli pesci nell'acqua bassa, quattro Spatole preferiscono invece "vangare" l'acqua con i loro larghi becchi. Gli Aironi striati, invece, aspettano le ignare prede rimanendo immobili sui coralli che sporgono dal reef.
![]() |
![]() |
![]() |
Nabq National Park (foto B.Caula) | Sterna maggiore (foto M.Mendi) |
24 ottobre
E' ancora notte quando, dopo una rilassante giornata di mare e relax, ci prepariamo ad affrontare i circa 250 chilometri che ci separano dal Monastero di Santa Caterina, alle pendici del Monte Sinai. Questa è una meta classica del turismo mordi-e-fuggi, ma è anche un punto eccezionale per "scrocettare" alcune specie particolari.
Iniziamo già durante il viaggio, quando facciamo fermare bruscamente il nostro pullmino per un volo di cinque Pernici delle sabbie che ci attraversano la strada. Si fermano sul versante di una piccola collina, giusto il tempo di farci apprezzare i particolari motivi che identificano il piumaggio dei maschi di questa elusiva specie.
![]() |
![]() |
![]() |
Verso il Monte Sinai… (foto B.Caula) | Monastero di Santa Caterina (foto B.Caula) |
Finalmente, dopo avere convinto non senza fatica le solerti guardie che i cannocchiali che imbracciamo non possono far male a nessuno, iniziamo a perlustrare con attenzione il perimetro esterno degli orti e giardini che circondano le mura del monastero. Dopo un paio di Monachelle testabianca ed alcune Tortore delle palme, ecco la prima specie prevista dal "programma di viaggio": una coppia di Storni di Tristram sta costruendo il nido in un foro dell'edificio. Il dimorfismo sessuale in questa specie è piuttosto evidente, con il maschio dai colori nero ed arancio molto più brillanti della femmina, particolarmente visibili durante il volo.
Localizziamo in breve l'area di sosta dei dromedari che trasportano i turisti fino in cima al Monte Sinai, perché sappiamo essere l'hot spot migliore per incontrare una delle specie più ambite: il Ciuffolotto scarlatto del Sinai. Ne vediamo alcuni in volo e poi posati alla base delle rocce, ma sono troppo distanti per un visione soddisfacente. Ci consoliamo un po' con un paio di Allodole del deserto, poi un richiamo che arriva dalla sommità del muro sotto cui ci stiamo riparando dal sole ci fa scoprire un fantastico maschio dai colori sgargianti. Dapprima immobile quasi a mettersi in posa per farsi fotografare, scende e si avvicina ancora di più, prolungando per alcuni minuti l'eccezionale incontro.
![]() |
![]() |
![]() |
Ciuffolotto scarlatto del Sinai (foto B.Caula) | Storni di Tristram (foto B.Caula) |
Continuiamo a scandagliare piante e cespugli, mentre i turisti scesi dai pullman ci guardano come fossimo extraterrestri: in rapida successione "inanelliamo" Nettarinia di Palestina (un maschio splendido), Beccamoschino inquieto (due inds) e Pigliamosche pettirosso (femmina), tutta roba mica da ridere…
Archiviata a dovere la "pratica" Santa Caterina decidiamo, nonostante il caldo sempre più opprimente, di spostarci ancora di qualche chilometro per raggiungere l'Oasi di Feiran, il più esteso palmeto del Sinai. L'area è molto vasta e meriterebbe sicuramente una visita più approfondita, noi ci "accontentiamo" di alcuni Bulbul panciagialla ed un Codinero, un'altra specie tipica di queste zone, molto simile ad un grigiastro Codirosso.
Il lungo viaggio di ritorno ci riconsegna stremati al nostro hotel….
![]() |
![]() |
![]() |
Monachella testabianca imm. (foto B.Caula) | Codinero (foto B.Caula) |
25 ottobre
Eccoci nel Parco Nazionale di Ras Mohammed, estremo lembo meridionale del Sinai. Già nei giorni scorsi, durante un'escursione via mare, avevamo avuto modo di renderci conto della spettacolare concentrazione di rapaci in migrazione, che sfruttano quet'area come ponte naturale per la costa africana.
![]() |
![]() |
![]() |
Ras Mohammed (foto B.Caula) | Poiana codabianca(foto M.Mendi) |
Dopo una bella serie di foto ad un Falco pescatore e a due Pellicani bianchi (adulto e giovane) posati lungo costa, restiamo con il naso all'insù per osservare i rapaci che spuntano sempre più numerosi all'orizzonte. Il cielo eccezionalmente luminoso rende piena giustizia ai colori delle decine di Poiane delle steppe, Nibbi bruni e Falchi pecchiaioli che volteggiano sopra le nostre teste. Alcuni, come due Poiane codabianca, si posano a terra visibimente affaticate, così come il piccolo maschio di Pettazzurro che cerca ombra e rifugio dietro un sasso a bordo strada. Vediamo un paio di giovani Albanelle pallide, alcune Aquile minori e Sparvieri levantini, poi una lunga fila di Gru che attraversano il braccio di mare.
Dalla sommità della scogliera, due Falchi unicolore posati sul bordo di una ringhiera arrugginita, ormai abituati alla presenza di turisti, ci guardano per nulla intimoriti lasciandosi tranquillamente fotografare. La "grande abbuffata" termina con una splendida Monachella lamentosa, poco prima di riporre binocoli e cannocchiali ed indossare maschera e pinne….
![]() |
![]() |
![]() |
Falco unicolore (foto M.Mendi) | Monachella lamentosa (foto M.Mendi) |
Check list delle specie osservate:
- |
Podicipediformes |
Podicipedidae |
1 |
Svasso
piccolo |
Podiceps
nigricollis |
|
|
|
- |
Pelecaniformes |
Pelecanidae |
2 |
Pellicano
bianco |
Pelecanus onocrotalus |
|
|
|
- |
Pelecaniformes |
Sulidae |
3 |
Sula
fosca |
Sula
leucogaster |
|
|
|
- |
Ciconiiformes |
Ardeidae |
4 |
Airone cenerino |
Ardea
cinerea |
5 |
Garzetta
schistacea |
Egretta
gularis schistacea |
6 |
Garzetta |
Egretta
garzetta |
7 |
Sgarza
ciuffetto |
Ardeola
ralloides |
8 |
Airone
striato |
Butorides
striatus brevipes |
9 |
Nitticora |
Nycticorax
nycticorax |
10 |
Tarabusino |
Ixobrychus minutus |
|
|
|
- |
Ciconiiformes |
Ciconiidae |
11 |
Cicogna
nera |
Ciconia
nigra |
12 |
Cicogna
bianca |
Ciconia
ciconia |
|
|
|
- |
Ciconiiformes |
Threskiornithidae |
13 |
Spatola |
Platalea
leucorodia |
|
|
|
- |
Anseriformes |
Anatidae |
14 |
Fischione |
Anas
penelope |
15 |
Canapiglia |
Anas
strepera |
16 |
Alzavola |
Anas
crecca |
17 |
Codone |
Anas
acuta |
18 |
Mestolone |
Anas
clypeata |
|
|
|
- |
Accipitriformes |
Pandionidae |
18 |
Falco
pescatore |
Pandion
haliaetus |
|
|
|
- |
Accipitriformes |
Accipitridae |
19 |
Falco
pecchiaiolo |
Pernis
apivorus |
20 |
Nibbio
bruno |
Milvus
migrans |
21 |
Capovaccaio |
Neophron
percnopterus |
22 |
Biancone |
Circaetus
gallicus |
23 |
Falco di
palude |
Circus
aeruginosus |
24 |
Albanella
pallida |
Circus
macrourus |
25 |
Sparviere
levantino |
Accipiter
brevipes |
26 |
Sparviere |
Accipiter
nisus |
27 |
Poiana
delle steppe |
Buteo
buteo vulpinus |
28 |
Poiana
codabianca |
Buteo
rufinus |
29 |
Aquila
anatraia minore |
Aquila
pomarina |
30 |
Aquila
delle steppe |
Aquila
nipalensis |
31 |
Aquila
imperiale |
Aquila
heliaca |
32 |
Aquila
minore |
Aquila
pennata |
|
|
|
- |
Falconiformes |
Falconidae |
33 |
Gheppio |
Falco
tinnunculus |
34 |
Falco
unicolore |
Falco
concolor |
35 |
Lodolaio |
Falco
subbuteo |
36 |
Lanario |
Falco
biarmicus tanypterus |
37 |
Falcone
di Barberia |
Falco
pelegrinoides |
|
|
|
- |
Galliformes |
Phasianidae |
38 |
Pernice
delle sabbie |
Ammoperdix heyi |
|
|
|
- |
Gruiformes |
Gruidae |
39 |
Gru |
Grus grus |
|
|
|
- |
Gruiformes |
Rallidae |
40 |
Gallinella
d'acqua |
Gallinula
chloropus |
41 |
Folaga |
Fulica
atra |
|
|
|
- |
Charadriiformes |
Charadriidae |
42 |
Pavoncella |
Vanellus
vanellus |
43 |
Pavoncella
armata |
Vanellus
spinosus |
44 |
Pivieressa |
Pluvialis
squatarola |
45 |
Corriere
grosso |
Charadrius hiaticula |
46 |
Fratino |
Charadrius alexandrinus |
47 |
Corriere
di Leschenault |
Charadrius
leschenaultii columbinus |
|
|
|
- |
Charadriiformes |
Scolopacidae |
48 |
Beccaccino |
Gallinago
gallinago |
49 |
Pittima
reale |
Limosa
limosa |
50 |
Chiurlo
piccolo |
Numenius
phaeopus |
51 |
Chiurlo
maggiore |
Numenius
arquata |
52 |
Pettegola |
Tringa
totanus |
53 |
Pantana |
Tringa
nebularia |
54 |
Piro
piro piccolo |
Actitis
hypoleucos |
55 |
Voltapietre |
Arenaria
interpres |
56 |
Gambecchio |
Calidris
minuta |
57 |
Piovanello
pancianera |
Calidris
alpina |
|
|
|
- |
Charadriiformes |
Laridae |
58 |
Gabbiano
occhibianchi |
Larus
leucophtalmus |
59 |
Gabbiano
fuligginoso |
Larus
hemprichii |
60 |
Gabbiano
roseo |
Larus genei |
|
|
|
- |
Charadriiformes |
Sternidae |
61 |
Sterna
maggiore |
Sterna
caspia |
62 |
Sterna
di Rüppell |
Sterna bengalensis |
|
|
|
- |
Pteroclidiformes |
Pteroclidae |
63 |
Grandule
del Senegal |
Pterocles senegallus |
64 |
Grandule coronata |
Pterocles coronatus vasistas |
|
|
|
- |
Columbiformes |
Columbidae |
65 |
Piccione
selvatico |
Columba
livia palaestinae |
66 |
Tortora
dal collare |
Streptopelia
decaocto |
67 |
Tortora
delle palme |
Streptopelia
senegalensis aegyptiaca |
|
|
|
- |
Strigiformes |
Strigidae |
68 |
Civetta |
Athene
noctua |
|
|
|
- |
Coraciiformes |
Alcedinidae |
69 |
Martin
pescatore |
Alcedo
atthis |
70 |
Martin
pescatore di Smirne |
Halcyon smyrnensis |
|
|
|
- |
Coraciiformes |
Meropidae |
71 |
Gruccione |
Merops
apiaster |
|
|
|
- |
Passeriformes |
Alaudidae |
72 |
Allodola
del deserto |
Ammomanes
deserti deserti |
73 |
Calandra
asiatica |
Melanocorypha
bimaculata |
74 |
Cappellaccia |
Galerida
cristata |
|
|
|
- |
Passeriformes |
Hirundinidae |
75 |
Topino |
Riparia
riparia |
76 |
Rondine
montana pallida |
Hirundo
obsoleta |
77 |
Rondine |
Hirundo
rustica |
78 |
Balestruccio |
Delichon
urbica |
|
|
|
- |
Passeriformes |
Motacillidae |
79 |
Ballerina
bianca |
Motacilla
alba |
80 |
Cutrettola |
Motacilla
flava |
81 |
Ballerina
gialla |
Motacilla
cinerea |
82 |
Calandro |
Anthus
campestris |
83 |
Prispolone |
Anthus
trivialis |
84 |
Pispola
golarossa |
Anthus cervinus |
|
|
|
- |
Passeriformes |
Pycnonotidae |
85 |
Bulbul
ventregiallo |
Pycnonotus
xanthopygos |
|
|
|
- |
Passeriformes |
Cisticolidae |
86 |
Beccamoschino
inquieto |
Scotocerca
inquieta |
|
|
|
- |
Passeriformes |
Sylviidae |
87 |
Cannaiola |
Acrocephalus
scirpaceus |
88 |
Luì
piccolo |
Phylloscopus
collybita/ P.c.abietinus |
89 |
Capinera |
Sylvia
atricapilla |
90 |
Bigiarella |
Sylvia
curruca |
91 |
Occhiocotto |
Sylvia
melanocephala |
|
|
|
- |
Passeriformes |
Muscicapidae |
92 |
Pigliamosche |
Muscicapa
striata |
93 |
Pigliamosche
pettirosso |
Ficedula
parva |
94 |
Pettazzurro |
Luscinia
svecica |
95 |
Codirosso |
Phoenicurus
phoenicurus |
96 |
Stiaccino |
Saxicola
rubetra |
97 |
Saltimpalo |
Saxicola
rubicola |
98 |
Monachella
testabianca |
Oenanthe
leucopyga ernesti |
99 |
Culbianco |
Oenanthe oenanthe |
100 |
Monachella |
Oenanthe hispanica |
101 |
Monachella
lamentosa |
Oenanthe
lugens lugens |
102 |
Culbianco
isabellino |
Oenanthe
isabellina |
103 |
Codinero |
Cercomela
melanura |
|
|
|
- |
Passeriformes |
Nectariniidae |
104 |
Nettarinia
di Palestina |
Cinnyris oseus |
|
|
|
- |
Passeriformes |
Laniidae |
105 |
Averla
piccola |
Lanius
collurio |
106 |
Averla
maggiore meridionale |
Lanius
meridionalis algeriensis / pallidirostris |
|
|
|
- |
Passeriformes |
Corvidae |
107 |
Corvo
delle case |
Corvus
splendens |
108 |
Corvo
collobruno |
Corvus
ruficollis |
|
|
|
- |
Passeriformes |
Sturnidae |
109 |
Storno
di Tristram |
Onychognathus
tristramii |
|
|
|
- |
Passeriformes |
Fringillidae |
110 |
Ciuffolotto
scarlatto del Sinai |
Carpodacus synoicus |
|
|
|
- |
Passeriformes |
Passeridae |
111 |
Passera
oltremontana |
Passer domesticus niloticus |
112 |
Passera
sarda |
Passer
hispaniolensis |
Per saperne di più:
Numerosi trip-report sono riportati sui siti della O.S.M.E. (Società Ornitologica del Medio Oriente)
www.osme.org
e sui siti inglesi Birdtours www.birdtours.co.uk
e Surfbirds www.surfbirds.co.uk.
Per informazione generali si può consultare www.birdingegypt.com.
Bruno Caula |
bcaula@aliceposta.it |